logo dott maurizio alagna smalllogo dott maurizio alagna smalllogo dott maurizio alagna smalllogo dott maurizio alagna small
  • CHI SONO
  • VISITE A DOMICILIO
    • Roma
    • Castelli Romani
    • Albano Laziale
    • Velletri
    • Pomezia
    • Aprilia
    • Anzio
    • Nettuno
    • Latina
  • COME FUNZIONA
  • RECENSIONI
  • ARTICOLI
  • CONTATTI
RICHIEDI INTERVENTO
✕

La tosse nel bambino: ecco come capire i campanelli d'allarme

 

La tosse nei bambini: diurna o notturna, sedativo e aerosol. Ecco come interpretare i segnali.


immagine tosse bambino

La tosse è un sintomo comune nelle malattie respiratorie dei bambini e spesso rappresenta un tentativo del corpo di liberarsi di secrezioni o irritazioni delle vie aeree. Tuttavia, capire quando la tosse diventa un problema può essere difficile per i genitori. In questo articolo, esploreremo la tosse nei bambini e come interpretare i segnali.

  1. Una tosse soltanto notturna è molto meno preoccupante di una tosse diurna.
    Una tosse soltanto notturna è molto meno preoccupante di una tosse diurna. Spesso la tosse notturna può essere causata dal fatto che il bambino si sdraia, favorendo il ristagno di muco e secrezioni nei polmoni e nei bronchi. Inoltre, la tosse notturna può essere causata dall'inalazione di aria secca, soprattutto durante i mesi invernali quando il riscaldamento domestico può causare una bassa umidità dell'aria.
  2. Fare sempre visitare il piccolo se la tosse di giorno diventa molto frequente.
    Se la tosse di giorno diventa molto frequente, è importante fare sempre visitare il piccolo dal pediatra per escludere possibili complicanze e malattie respiratorie come la bronchite o la polmonite. Inoltre, se il bambino ha difficoltà a respirare o presenta altri sintomi come la febbre alta, è necessario consultare il medico immediatamente.
  3. La tosse non va mai sedata perché è un tentativo di difesa del corpo e anche perché è un segnale di come procede la malattia.
    La tosse è infatti un meccanismo di difesa naturale del corpo che cerca di espellere muco e batteri dalle vie respiratorie. Sedare la tosse potrebbe impedire al corpo di liberarsi delle secrezioni e ritardare il processo di guarigione.
  4. L'aerosol-terapia è utile se la visita conferma che la tosse ha origine dai bronchi, altrimenti se proviene dalla gola non serve.
    L'aerosol-terapia è una forma di trattamento che utilizza un dispositivo per inalare farmaci direttamente nei polmoni e nei bronchi. Tuttavia, è importante che la tosse sia stata diagnosticata correttamente dal medico, in quanto l'aerosol-terapia è utile solo se la tosse ha origine dai bronchi. Se invece la tosse ha origine dalla gola, l'aerosol-terapia non sarà efficace e potrebbe essere inutile.
  5. Dopo un episodio febbrile di infezione respiratoria, la tosse può persistere a guarigione avvenuta, in modo poco frequente, anche per 2 settimane.
    Questo può essere normale e non rappresenta una preoccupazione, ma se la tosse persiste oltre questo periodo o diventa più frequente, è necessario consultare il medico.

In sintesi, capire quando la tosse dei nostri bambini diventa un problema può essere importante. Una tosse soltanto notturna è meno preoccupante di una tosse diurna, ma se la tosse di giorno diventa molto frequente, è necessario fare sempre visitare il piccolo dal medico. In questi casi una visita pediatrica a domicilio è sempre la soluzione migliore.

Se hai bisogno di un pediatra per una visita a domicilio (nelle macro-zone di Roma, Latina, Area Pontina e Castelli Romani) contattami al numero 329.9284912.

Chiama e richiedi visita

Contattami su WhatsApp

Condividi

Può interessarti anche

17 Maggio 2023

Asma e crisi asmatiche: quando chiamare il pediatra?


Leggi di più
19 Aprile 2023

Cosa fare se il bambino ha una reazione allergica grave?


Leggi di più
19 Aprile 2023

Coliche nel lattante: consigli, cosa fare, quando chiamare il pediatra


Leggi di più

DOTT. MAURIZIO ALAGNA


Specialista in Pediatria

Visite a domicilio
rapide o su appuntamento

LINEA DIRETTA

Per richiedere la visita domiciliare
anche in orario sera / notte (fino alle ore 1:00)


Tel: 329.9284912

CHIAMA ORA

anche tramite WhatsApp

RICHIEDI APPUNTAMENTO

Per visite a domicilio su appuntamento


    Ho letto e accettol'informativa privacy e acconsento al trattamento dei miei dati per finalità di marketing diretto.



    LINEA DIRETTA
    per richiedere la visita domiciliare:
    329.9284912

    CHIAMA ORA

    Dott. Maurizio Alagna - Specialista in Pediatria - Visite Pediatriche a Domicilio - Sede Legale: Via Dalmazia, 13 - Aprilia LT - 04011 (LT) - P. IVA: 03109380596 - Linea diretta: 329.9284912 (telefono e whatsapp) - E-mail: info@maurizioalagna.it - Privacy Policy - Cookie Policy | Sito Web realizzato da GDN Web Agency
    RICHIEDI INTERVENTO