logo dott maurizio alagna smalllogo dott maurizio alagna smalllogo dott maurizio alagna smalllogo dott maurizio alagna small
  • CHI SONO
  • VISITE A DOMICILIO
    • Roma
    • Castelli Romani
    • Albano Laziale
    • Velletri
    • Pomezia
    • Aprilia
    • Anzio
    • Nettuno
    • Latina
  • COME FUNZIONA
  • RECENSIONI
  • ARTICOLI
  • CONTATTI
RICHIEDI INTERVENTO
✕

Coliche nel lattante: consigli, cosa fare, quando chiamare il pediatra

 

Le coliche nel neonato e nel lattante: tutti i consigli


Le coliche nel lattante possono essere una delle esperienze più impegnative (e anche frustranti) per le nuove mamme, che vedono il loro piccolo soffrire senza poter fare apparentemente nulla per alleviare il dolore. Ma cosa sono esattamente le coliche e come possono essere gestite? In questo articolo ecco alcuni consigli per aiutare a gestire le coliche del tuo bambino e capire quando è necessario chiamare un pediatra.

Cos'è la colica nel lattante?

La colica nel lattante è un dolore addominale intenso e ripetitivo che si verifica nei neonati, generalmente tra la seconda e la quarta settimana di vita e può durare fino a tre mesi. La colica è spesso caratterizzata da pianto inconsolabile eccessivo, soprattutto di sera, accompagnato da una sensazione di gonfiore addominale, gas e difficoltà a dormire.

Come gestire le coliche del lattante?

Ecco alcuni consigli utili per gestire le coliche del tuo lattante:

  1. Movimento: spesso cullare il bambino o portarlo in braccio, in modo da creare una sensazione di sicurezza e calma.

  2. Massaggi: il massaggio addominale delicato può aiutare a liberare il gas bloccato e a ridurre la tensione muscolare nel piccolo.

  3. Calore: il calore può aiutare a rilassare i muscoli addominali, quindi puoi provare a utilizzare una borsa dell'acqua calda o un panno caldo sull'addome del tuo bambino.

  4. A volte il pianto protratto del lattante non ha origini intestinali. Può dipendere dall'orecchio o dallo stomaco (esofago). Se le manovre prima descritte non sortiscono effetto, far visitare il piccolo

  5. Sostanze fitoterapiche: esistono rimedi fitoterapici che possono alleviare il dolore nel lattante.

Quando è necessario chiamare un pediatra?

In alcune situazioni, potrebbe essere necessario chiamare il pediatra per una visita pediatrica a domicilio. Se noti che il tuo bambino piange ininterrottamente per ore, se vomita o se ha la diarrea, è importante contattare il pediatra. Inoltre, se il tuo bambino non ha aumentato di peso, non si sta sviluppando normalmente o hai altri dubbi sulle coliche, dovresti chiamare il pediatra per una visita a domicilio.

L'importanza della visita pediatrica a domicilio

La visita pediatrica a domicilio è un servizio importante per le mamme, perché permette di ricevere assistenza medica direttamente a casa propria, evitando l'esposizione del neonato ai rischi dell'ambiente ospedaliero. Inoltre, la visita a domicilio permette di stabilire una relazione di fiducia con il pediatra, che può dare consigli personalizzati e rispondere alle domande e ai dubbi delle mamme.

Segui i consigli sopra elencati e non esitare a chiamare un pediatra se hai preoccupazioni riguardo alla salute del tuo bambino. Ricorda che la visita pediatrica a domicilio è un'opzione comoda e sicura per avere una valutazione accurata del tuo bambino senza dover uscire di casa.

Se hai bisogno di un pediatra per una visita a domicilio (nelle macro-zone di Roma, Latina, Area Pontina, Pomezia, Aprilia e Castelli Romani, Velletri, Genzano ecc ecc.) contattami al numero 329.9284912.

Chiama e richiedi visita

Contattami su WhatsApp

Condividi

Può interessarti anche

17 Maggio 2023

Asma e crisi asmatiche: quando chiamare il pediatra?


Leggi di più
19 Aprile 2023

Cosa fare se il bambino ha una reazione allergica grave?


Leggi di più
4 Aprile 2023

Il vomito nei bambini: cosa fare (e non fare)


Leggi di più

DOTT. MAURIZIO ALAGNA


Specialista in Pediatria

Visite a domicilio
rapide o su appuntamento

LINEA DIRETTA

Per richiedere la visita domiciliare
anche in orario sera / notte (fino alle ore 1:00)


Tel: 329.9284912

CHIAMA ORA

anche tramite WhatsApp

RICHIEDI APPUNTAMENTO

Per visite a domicilio su appuntamento


    Ho letto e accettol'informativa privacy e acconsento al trattamento dei miei dati per finalità di marketing diretto.



    LINEA DIRETTA
    per richiedere la visita domiciliare:
    329.9284912

    CHIAMA ORA

    Dott. Maurizio Alagna - Specialista in Pediatria - Visite Pediatriche a Domicilio - Sede Legale: Via Dalmazia, 13 - Aprilia LT - 04011 (LT) - P. IVA: 03109380596 - Linea diretta: 329.9284912 (telefono e whatsapp) - E-mail: info@maurizioalagna.it - Privacy Policy - Cookie Policy | Sito Web realizzato da GDN Web Agency
    RICHIEDI INTERVENTO