logo dott maurizio alagna smalllogo dott maurizio alagna smalllogo dott maurizio alagna smalllogo dott maurizio alagna small
  • CHI SONO
  • VISITE A DOMICILIO
    • Roma
    • Castelli Romani
    • Albano Laziale
    • Velletri
    • Pomezia
    • Aprilia
    • Anzio
    • Nettuno
    • Latina
  • COME FUNZIONA
  • RECENSIONI
  • ARTICOLI
  • CONTATTI
RICHIEDI INTERVENTO
✕

Il vomito nei bambini: cosa fare (e non fare)

 

Il vomito nei bambini: i consigli del pediatra.


Il vomito nei bambini è un problema comune che può essere causato da diverse ragioni, alcune più serie di altre. Come mamma, è importante sapere come gestire il vomito e quando chiamare un pediatra. In questo articolo, forniremo un elenco di indicazioni e consigli per aiutare le mamme a gestire il vomito nei loro bambini.

  1. Monitorare la frequenza e la quantità di vomito: se il vomito si verifica solo una volta e il bambino sembra altrimenti sano, probabilmente non è necessario preoccuparsi. Tuttavia, se il vomito persiste per più di 24 ore o è accompagnato da febbre, diarrea o altri sintomi, potrebbe essere necessario chiamare un pediatra.
  2. Assicurarsi che il bambino resti idratato: il vomito può causare disidratazione, quindi è importante incoraggiare il bambino a bere piccole quantità di acqua o soluzioni reidratanti ogni poche ore. Se il bambino è molto piccolo o non riesce a bere, può essere necessario somministrare una soluzione di reidratazione orale attraverso una siringa o una bottiglia.
  3. Evitare cibi solidi per un po': il bambino dovrebbe evitare di mangiare cibi solidi per alcune ore dopo il vomito per permettere allo stomaco di riprendersi. Dopo alcune ore, è possibile reintrodurre cibi leggeri come riso o crackers.
  4. Monitorare l'aspetto del vomito: se il vomito contiene sangue o appare strano (ad esempio, verde o giallo), potrebbe essere necessario chiamare un pediatra.
  5. Chiamare un pediatra se il vomito è accompagnato da altri sintomi: se il bambino ha febbre alta, diarrea, dolori addominali o altri sintomi, potrebbe essere necessario chiamare un pediatra. Inoltre, se il bambino è molto giovane o ha una condizione medica preesistente, potrebbe essere necessario chiamare un pediatra anche se il vomito sembra relativamente innocuo.
  6. Visita pediatrica a domicilio: le visite pediatriche a domicilio sono un'opzione comoda e sicura per i genitori. La visita pediatrica a domicilio, infatti, rappresenta una migliore (e più comoda) soluzione rispetto al pronto soccorso pediatrico, a cui spesso si ricorre impropriamente anche per casi non urgenti e/o per prestazioni ambulatoriali. Non solo: recarsi in pronto soccorso pediatrico comporta lunghe attese che subisce soprattutto il bambino, il quale va a trovarsi in un luogo fonte di altri contagi. Nel pronto soccorso, inoltre, il bambino non potrà mai ricevere quell’attenzione che può dargli un pediatra a domicilio, in quanto il personale, seppur preparato e professionale, è coinvolto nella gestione di numerosi casi e urgenze. Recarsi in pronto soccorso, inoltre, comporta far uscire da casa il bambino malato, con tutti i conseguenti rischi del caso. Rischi, questi, che possono essere tranquillamente evitati con una visita a domicilio da parte di un pediatra qualificato.

In sintesi, il vomito nei bambini può creare preoccupazione nei genitori, ma con i giusti accorgimenti può essere gestito in modo efficace. Segui i consigli sopra elencati e non esitare a chiamare un pediatra se hai preoccupazioni riguardo alla salute del tuo bambino. Ricorda che la visita pediatrica a domicilio è un'opzione comoda e sicura per avere una valutazione accurata del tuo bambino senza dover uscire di casa.

Se hai bisogno di un pediatra per una visita a domicilio (nelle macro-zone di Roma, Latina, Area Pontina e Castelli Romani) contattami al numero 329.9284912.

Chiama e richiedi visita

Contattami su WhatsApp

Condividi

Può interessarti anche

17 Maggio 2023

Asma e crisi asmatiche: quando chiamare il pediatra?


Leggi di più
19 Aprile 2023

Cosa fare se il bambino ha una reazione allergica grave?


Leggi di più
19 Aprile 2023

Coliche nel lattante: consigli, cosa fare, quando chiamare il pediatra


Leggi di più

DOTT. MAURIZIO ALAGNA


Specialista in Pediatria

Visite a domicilio
rapide o su appuntamento

LINEA DIRETTA

Per richiedere la visita domiciliare
anche in orario sera / notte (fino alle ore 1:00)


Tel: 329.9284912

CHIAMA ORA

anche tramite WhatsApp

RICHIEDI APPUNTAMENTO

Per visite a domicilio su appuntamento


    Ho letto e accettol'informativa privacy e acconsento al trattamento dei miei dati per finalità di marketing diretto.



    LINEA DIRETTA
    per richiedere la visita domiciliare:
    329.9284912

    CHIAMA ORA

    Dott. Maurizio Alagna - Specialista in Pediatria - Visite Pediatriche a Domicilio - Sede Legale: Via Dalmazia, 13 - Aprilia LT - 04011 (LT) - P. IVA: 03109380596 - Linea diretta: 329.9284912 (telefono e whatsapp) - E-mail: info@maurizioalagna.it - Privacy Policy - Cookie Policy | Sito Web realizzato da GDN Web Agency
    RICHIEDI INTERVENTO