logo dott maurizio alagna smalllogo dott maurizio alagna smalllogo dott maurizio alagna smalllogo dott maurizio alagna small
  • CHI SONO
  • VISITE A DOMICILIO
    • Roma
    • Castelli Romani
    • Albano Laziale
    • Velletri
    • Pomezia
    • Aprilia
    • Anzio
    • Nettuno
    • Latina
  • COME FUNZIONA
  • RECENSIONI
  • ARTICOLI
  • CONTATTI
RICHIEDI INTERVENTO
✕

La febbre nei bambini: cosa fare? I consigli del pediatra

 

Consigli e indicazioni per gestire la febbre nei bambini


Gestire la febbre nei bambini può essere fonte di preoccupazione per i genitori, ma è importante capire che la febbre non è una malattia, bensì un segnale del corpo che sta combattendo un'infezione. È quindi fondamentale imparare a gestirla correttamente.

  1. La febbre non è una "malattia" ma un segnale di difesa e di guarigione del corpo. Preoccuparsi di ridurla il più presto possibile è controproducente.
    In primo luogo, quindi, è importante ricordare che la febbre non deve essere ridotta il più presto possibile. Infatti, cercare di far scendere la temperatura a tutti i costi può essere controproducente, in quanto la febbre aiuta il corpo a combattere l'infezione.
  2. Va ridotta soltanto se supera i 38,5 -39, dipende se il piccolo è particolarmente sofferente
    In genere, si consiglia di intervenire soltanto se la temperatura supera i 38,5 - 39°C, a meno che il bambino non sia particolarmente sofferente.

  3. Il farmaco antifebbrile può impiegare anche 90 minuti per fare effetto
    Se si decide di somministrare un farmaco antifebbrile, è importante sapere che impiegherà circa 90 minuti per fare effetto. Inoltre, nelle prime 48 ore di febbre, è possibile considerare il farmaco efficace se ha fatto scendere la temperatura anche di 1 solo grado, ad esempio da 39,5 a 38,5.

  4. Nelle prime 48 ore di febbre, possiamo dire che l'antifebbrile ha funzionato, se ha fatto scendere la temperatura anche di 1 solo grado (ad esempio da 39,5 a 38,5).

  5. È importantissimo bere durante la febbre, soprattutto a piccoli sorsi (borraccia)
    Durante la febbre, è fondamentale bere molta acqua e liquidi, soprattutto a piccoli sorsi, per evitare la disidratazione. È consigliabile avere sempre a portata di mano una borraccia per incoraggiare il bambino a bere regolarmente. In caso di febbre, è sempre importante valutare la condizione del bambino nel suo insieme. Se la febbre persiste per più di tre giorni, se il bambino presenta altri sintomi preoccupanti, come difficoltà respiratorie o dolori addominali, o se si ha il sospetto che possa esserci un'infezione batterica, è necessario consultare un pediatra. Per questo motivo, le visite pediatriche a domicilio possono essere un'opzione molto utile per i genitori, in quanto consentono di valutare la condizione del bambino direttamente a casa, senza doverlo esporre ad altri pazienti in un ambiente medico. Inoltre, il medico potrà fornire consigli personalizzati e indicazioni precise per gestire al meglio la febbre e monitorare l'evoluzione della malattia.

  6. Nelle infezioni da virus la febbre è normale che sia molto più alta nelle prime 48 ore.
    Infine, è importante tenere presente che nelle infezioni da virus, come ad esempio l'influenza o il raffreddore, è normale che la febbre sia molto più alta nelle prime 48 ore, per poi diminuire gradualmente nei giorni successivi. In ogni caso, la febbre dovrebbe scomparire entro una settimana, ma se persiste, è necessario rivolgersi a un medico per una valutazione più accurata.

Se hai bisogno di un pediatra per una visita a domicilio (nelle macro-zone di Roma, Latina, Area Pontina e Castelli Romani) contattami al numero 329.9284912.

Chiama e richiedi visita

Contattami su WhatsApp

Condividi

Può interessarti anche

17 Maggio 2023

Asma e crisi asmatiche: quando chiamare il pediatra?


Leggi di più
19 Aprile 2023

Cosa fare se il bambino ha una reazione allergica grave?


Leggi di più
19 Aprile 2023

Coliche nel lattante: consigli, cosa fare, quando chiamare il pediatra


Leggi di più

DOTT. MAURIZIO ALAGNA


Specialista in Pediatria

Visite a domicilio
rapide o su appuntamento

LINEA DIRETTA

Per richiedere la visita domiciliare
anche in orario sera / notte (fino alle ore 1:00)


Tel: 329.9284912

CHIAMA ORA

anche tramite WhatsApp

RICHIEDI APPUNTAMENTO

Per visite a domicilio su appuntamento


    Ho letto e accettol'informativa privacy e acconsento al trattamento dei miei dati per finalità di marketing diretto.



    LINEA DIRETTA
    per richiedere la visita domiciliare:
    329.9284912

    CHIAMA ORA

    Dott. Maurizio Alagna - Specialista in Pediatria - Visite Pediatriche a Domicilio - Sede Legale: Via Dalmazia, 13 - Aprilia LT - 04011 (LT) - P. IVA: 03109380596 - Linea diretta: 329.9284912 (telefono e whatsapp) - E-mail: info@maurizioalagna.it - Privacy Policy - Cookie Policy | Sito Web realizzato da GDN Web Agency
    RICHIEDI INTERVENTO